L'abolizione del vincolo sportivo è una di quelle riforme che, per quanto attese e dibattute, quando arrivano segnano un vero spartiacque. Si tratta di un cambiamento epocale per il calcio dilettantistico e giovanile italiano, e più in generale per l'intero sistema sportivo nazionale. Ma cosa significa davvero questa novità per i calciatori e per...
Il Diritto Sportivo è l'insieme delle norme applicate alle società e ai lavoratori sportivi, i quali con la sottoscrizione dell'affiliazione o del tesseramento alle Federazioni Sportive di riferimento, ne accettano le normative, i regolamenti e gli organismi di giustizia essendo un ordinamento autonomo e indipendente.
In definitiva "Diritto Sportivo è l'insieme delle norme applicate ai consociati che con la sottoscrizione di atti e documenti, ne accettano i regolamenti e gli organismi di giustizia"
I consociati, all'atto del tesseramento o dell'affiliazione ad una federazione, accettano di essere giudicati dagli organi di Giustizia Sportiva per eventuali violazioni degli statuti e dei regolamenti, in relazione al vincolo di giustizia, siano essi persone fisiche <<lavoratore sportivo>> o giuridiche <<società ed enti>>.
Leggi e Normative Sportive Italiane
Normative C.O.N.I.
Procedure e indicazioni generali sulle modalità di effettuazione del voto elettronico
Principi fondamentali per gli Statuti degli Enti di Promozione Sportiva
Principi di Giustizia Sportiva
"Riordino del Comitato Olimpico Nazionale Italiano – CONI" del 23 Luglio 1999, N. 242
Codice di Giustizia Sportiva CONI
Regolamento sul funzionamento e l'organizzazione del Registro unico dei Giudici dello sport
Normative FIPAV
Statuto Federazione Italiana Pallavolo
Regolamento di Amministrazione e Contabilità della FIPAV
Regolamento Giurisdizionale della FIPAV
Regolamento affiliazione e tesseramento della FIPAV
Regolamento Squadre Nazionali FIPAV
Regolamento doppio incarico "Figure Tecniche" della Lega Pallavolo Serie A
Regolamento Deposito Contratti della Lega Pallavolo Serie A
Regolamento divise di gioco della Lega Pallavolo Serie A
Regolamento Video-Check della Lega Pallavolo Serie A
Regolamento per la presenza di uno sponsor (ospite) in panchina della Lega Pallavolo Serie A
Regolamento interno del Consorzio della Lega Pallavolo Serie A
Regolamento Organico dei Campionati di Pallavolo di Serie A Maschile
Regolamento di disciplina della Lega Pallavolo Serie A
Regolamento Delegati di Lega della Lega Pallavolo Serie A
Regolamento Agenti Sportivi della Lega Pallavolo Serie A Maschile
Regolamento anticipi e posticipi televisivi della Lega Pallavolo Serie A
Regolamento Agenti Calciatori
Regolamento Agenti Sportivi CONI
Regolamento Agenti Sportivi FIGC
Regolamento disciplinare Agenti Sportivi FIGC
Codice di Condotta Professionale Agenti Sportivi FIGC
Regolamento sugli Agenti Sportivi FIFA
FIFA Football Agent Regulation - English version -
Règlement sur les Agents de la FIFA - Version Française
Reglamento de la FIFA sobre Agentes de Futbol - Versión en Español -
Normative F.I.G.C.
Norme Organizzative interne della F.I.G.C.
Codice di Giustizia Sportiva FIGC
Regolamento del Settore Giovanile e Scolastico
Regolamento del Settore Tecnico
Regolamento della Divisione Calcio Femminile
Regolamento dell'elenco speciale dei Direttori Sportivi
Statuto – Regolamento Lega Nazionale Professionisti Serie A
Statuto - Regolamento Lega Nazionale Professionisti Serie B
Statuto - Regolamento Lega Nazionale Professionisti Serie C
Statuto - Regolamento Lega Nazionale Dilettanti
Nel mondo del calcio italiano, quella del calcio femminile è una storia fatta di fatica, determinazione e, finalmente, riconoscimento. Ma dietro ai riflettori recenti c'è un percorso lungo e tortuoso, tracciato anche attraverso le norme che, poco alla volta, hanno dato dignità e struttura a questo movimento.
Il calciomercato è oggi una vera e propria industria parallela al campionato. Un mondo fatto di trattative, colpi a sorpresa, retroscena, ma anche di sogni, illusioni e strategie societarie. Tuttavia, pochi sanno che questa girandola di acquisti e cessioni ha origini molto lontane e che il calciomercato italiano ha vissuto negli anni trasformazioni...
In Italia, parlare di calcio significa parlare anche di educazione, formazione, passione e responsabilità sociale. Non è un caso che, tra le articolazioni più importanti della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), troviamo proprio il Settore Giovanile e Scolastico (SGS), una vera e propria colonna portante della struttura federale. Ma qual è...
Nel mondo dello sport, che troppo spesso siamo abituati a pensare solo come terreno di performance, risultati e competizione, c'è un aspetto silenzioso ma fondamentale che sta finalmente ricevendo l'attenzione che merita: il safeguarding. Un termine che arriva dal mondo anglosassone, difficile da tradurre in una sola parola italiana, ma che...
Negli ultimi anni il tema del vincolo sportivo ha infiammato il dibattito nel mondo dello sport dilettantistico, e la pallavolo non ha fatto eccezione. Per anni, questo meccanismo ha rappresentato un punto critico nei rapporti tra atleti e società sportive, limitando di fatto la libertà degli sportivi, soprattutto giovani, di scegliere...
Si da atto che la Commissione d'Appello Federale,
Leggi e Normative Sportive degli Stati Europei e Extraeuropei