Art. 2. CARATTERISTICHE E CAPIENZA DEGLI IMPIANTI DI GIOCO
1. Gli impianti di gioco devono avere la caratteristica di palazzetti dello sport, essere ubicati nella provincia dove ha sede la Società, o in provincia confinante, ed avere le seguenti capienze:
I) SUPERLEGA:
Capienza minima, in configurazione sport pallavolo, non inferiore a 3.000 posti a sedere . Le partite della Finale dei Play-Off Scudetto dovranno sempre essere disputate in impianti aventi una capienza minima, in configurazione sport pallavolo, non inferiore a 4.000 spettatori a sedere, con una tolleranza massima pari al 5%.
Tutte le capienze innanzi indicate devono essere calcolate esclusivamente sulla base delle prescrizioni giuridico amministrative esistenti in materia e certificate obbligatoriamente mediante produzione del Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco o dal certificato rilasciato dalla competente Commissione di Vigilanza sui Pubblici Spettacoli). Eventuali certificazioni di capienza rilasciate da qualsivoglia soggetto diverso da quelli innanzi indicati (ad esempio, da parte di Sindaci, Dirigenti comunali, etc.) non saranno ritenute valide ad attestare la capienza richiesta dal presente Regolamento e, conseguentemente, ad ottenere l'omologabilità del relativo impianto di gioco.
II) SERIE A2
Capienza minima di 1.000 spettatori, con la possibilità di concedere deroghe, in presenza di impianti che, pur disponendo di una capienza minima inferiore a 1.000 posti, ma superiore a 600 posti, abbiano tutte le caratteristiche peculiari dei "palazzetti dello sport" descritte nel presente regolamento.
Tutte le capienze innanzi indicate devono essere calcolate sulla base delle prescrizioni giuridico amministrative esistenti in materia e certificate obbligatoriamente mediante produzione del Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco o dal certificato rilasciato dalla competente Commissione di Vigilanza sui Pubblici Spettacoli ovvero, in subordine, mediante dichiarazione di agibilità redatta dal Sindaco competente per territorio sulla base delle indicazioni fornite dalla competente Commissione di Vigilanza sui Pubblici Spettacoli.
A decorrere dalla stagione sportiva 2022/2023 la capienza minima degli impianti di gioco in cui si disputeranno le gare del Campionato di Serie A2 non potrà essere inferiore a 1.000 posti a sedere, senza la possibilità di concedere deroghe, tranne che per le Società neopromosse dalla Serie A3, le quali, per la sola stagione sportiva successiva alla promozione, potranno disputare le partite all'interno di impianti che, pur disponendo di una capienza minima inferiore a 1.000 posti, ma superiore a 600 posti, abbiano tutte le caratteristiche peculiari dei "palazzetti dello sport" descritte nel presente regolamento. Tale deroga sarà concessa solo in presenza di richiesta scritta, da inoltrare agli uffici della Lega, motivata dalla necessità di consentire l'adeguamento dell'impianto;
III) SERIE A3
Capienza minima di 500 spettatori, con la possibilità di concedere deroghe, in presenza di impianti che, pur disponendo di una capienza minima inferiore a 500 posti, ma superiore a 400 posti, abbiano tutte le caratteristiche peculiari dei "palazzetti dello sport" descritte nel presente regolamento.
Tutte le capienze innanzi indicate devono essere calcolate sulla base delle prescrizioni giuridico amministrative esistenti in materia e certificate obbligatoriamente mediante produzione del Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dai Vigili del Fuoco o dal certificato rilasciato dalla competente Commissione di Vigilanza sui Pubblici Spettacoli ovvero, in subordine, mediante dichiarazione di agibilità redatta dal Sindaco competente per territorio sulla base delle indicazioni fornite dalla competente Commissione di Vigilanza sui Pubblici Spettacoli.
Gli impianti di gioco dovranno essere rispondenti alle norme di sicurezza stabilite dal Ministero e dal servizio impianti sportivi del CONI.