Art. 3 – Documentazione al Campionato di Serie A3 Maschile
1. Le Società aventi titolo a partecipare al Campionato di Serie A3 dovranno far pervenire alla Commissione la seguente documentazione, sottoscritta in originale:
a) domanda di rinnovo dell'adesione al Consorzio Lega Pallavolo Serie A, con relativa attestazione del versamento della quota di rinnovo (Mod.1);
b) domanda di prima adesione al Consorzio Lega Pallavolo Serie A, obbligatorio solo per le Società che non hanno fatto parte del Consorzio nella stagione 2022/2023, con relativa attestazione del versamento della quota di adesione (Mod.1 bis) e del corrispettivo a titolo di contributo di prima iscrizione deliberato dalla Lega per tale stagione sportiva (Mod.1 ter);
c) domanda di ammissione al Campionato di Serie A3 (Mod.2);
d) attestazione del versamento della tassa di iscrizione al Campionato di Serie A3 da effettuare in FIPAV e documentazione attestante il versamento della tassa di affiliazione, di riaffiliazione e di eventuale acquisizione del titolo sportivo, per la stagione 2023/2024; tali versamenti dovranno essere effettuati a decorrere dal 1° luglio, giorno di apertura della nuova stagione sportiva e, comunque, entro e non oltre lunedì 3 luglio ore 12.00 (Mod. 3);
e) situazione patrimoniale e relativo conto economico redatto alla data del 30/04/2023 su uno schema fornito dalla Lega, sottoscritto dal Legale Rappresentante della Società e dall'Organo di controllo o dal Revisore (ove nominato), ovvero dal Professionista che ha provveduto alla compilazione o ne ha verificato il contenuto che apporrà anche il timbro dell'ordine di appartenenza (Mod.4) corredata dal verbale di Assemblea, ove esistente, di cui all'art. 2, comma 5 che precede;
f) dettaglio dei crediti e debiti esposti in bilancio, limitatamente alle tipologie indicate nello schema predisposto dalla Lega, con indicazione delle relative date di scadenza, sottoscritto dal Legale Rappresentante della Società e dall'Organo di Controllo o del Revisore (ove nominato), ovvero dal Professionista che ha provveduto alla compilazione o ne ha verificato il contenuto che apporrà anche il timbro dell'ordine di appartenenza (Mod.5 e Mod. 5 bis);
g) copia del fascicolo relativo all'ultimo bilancio approvato dall'organo competente, come depositato presso il Registro delle Imprese, completo di Bilancio e Nota Integrativa, Relazione sulla Gestione, Relazione dell'Organo di Controllo o del Revisore, verbale dell'Assemblea di approvazione del bilancio corredato dalle relative relazioni accompagnatorie (relazione del C.d.A.), nonché copia dell'ultima dichiarazione annuale IVA presentata (la dichiarazione Iva non deve essere presentata dalle Società che abbiano optato nel precedente esercizio per il regime di cui alle Legge 398/91). In caso di società neopromossa in A3 costituita in forma di associazione andrà depositato il rendiconto economico- finanziario dell'ultimo esercizio redatto ai sensi del comma 18 dell'articolo 90 della legge 289/02 e successive modifiche. Per le Società neocostituite che acquisiscono il diritto andrà depositato l'inventario di apertura (Mod.7);
h) garanzia finanziaria mediante deposito di garanzia bancaria a prima richiesta a favore della Lega (Mod.8) dell'importo di euro 25.000 (venticinquemila). Garanzia bancaria di analogo importo dovrà, altresì, essere fornita dalle Società neopromosse dalla Serie B oppure da quelle integrate dalla Serie B oppure immesse dalle serie superiori oppure quelle che comunque acquistino il titolo ai sensi del presente Regolamento (Mod.8);
i) deposito della dichiarazione, ai sensi dell'art. 14 dello Statuto della Lega, attestante l'elenco dei dirigenti tesserati, oltre al Presidente, incaricati ed aventi poteri a partecipare con diritto di voto alle Assemblee di Lega. Alla dichiarazione dovrà essere allegata la relativa deliberazione autorizzativa del C.d.A. o dell'Assemblea (Mod.9);
j) visura camerale di data non antecedente il 30/04/2023 da cui: (i) si ricavino i nominativi dei possessori delle azioni, nel caso di Società costituite nella forma di S.p.A., o delle quote, nel caso di Società a responsabilità limitata; (ii) risulti che la società non sia in liquidazione o non abbia procedure concorsuali in corso, la natura giuridica della stessa, gli amministratori, i poteri degli stessi, il capitale deliberato e quello versato (Mod.10);
k) ove nominato l'Organo di controllo o il Revisore, copia del libro verbali di tale organo relativo agli ultimi 12 mesi e copia delle eventuali delibere di Assemblea Straordinaria avvenute nel medesimo periodo (Mod.11);
l) dichiarazione di consenso al trattamento dei dati ai sensi del decreto legislativo 196/03 e del GDPR UE 2016/179 redatta su apposito modulo fornito dalla Lega (Mod.12);
m) dichiarazione di disponibilità di un impianto di gioco - che dovrà essere omologabile nel rispetto dei regolamenti Lega/FIPAV - redatta su apposito modulo predisposto dalla Lega, sottoscritto sia dal proprietario e/o ente/soggetto gestore dell'impianto che dalla Società (Mod.13). La capienza dell'impianto di gioco, pari a minimo 500 spettatori a sedere (con possibilità di concedere deroghe, in presenza di impianti che, pur disponendo di una capienza minima inferiore a 500 posti, ma superiore a 400 posti, abbiano tutte le caratteristiche peculiari dei "palazzetti dello sport" descritte nel Regolamento impianti di gioco), dovrà essere attestata inderogabilmente con le modalità previste dall'apposito Regolamento di Lega, ovvero tramite deposito dell'attestazione di agibilità e/o del certificato della Commissione di Vigilanza sui Pubblici Spettacoli;
n) dichiarazione in cui la Società si impegna, a pena di decadenza dall'ammissione al Campionato di Serie A3, ad aver tesserato alla data del 30/09/2023 almeno 12 atleti di cui:
1. almeno sei a titolo definitivo;
2.almeno quattro che posseggano ciascuno una o più delle seguenti caratteristiche:
I. abbiano disputato, entrando effettivamente in campo, nell'ultima stagione sportiva almeno il 50% delle gare nel Campionato di precedente appartenenza della Società o nel Campionato in cui si chiede l'ammissione;
II. siano entrati in campo in almeno una partita ufficiale dei Campionati di Serie A 2022/2023;
III. abbiano disputato, qualora si tratti di atleti provenienti da Federazione straniera, nella stagione precedente almeno il 50% delle partite del Campionato di massima divisione del Paese di appartenenza della Società per la quale aveva sottoscritto il precedente tesseramento;
IV. siano effettivamente entrati in campo in almeno una partita ufficiale delle nazionali di appartenenza nella stagione 2022/2023 (inteso fino al 30/09/2023).
La perdita di uno dei requisiti previsti sub 1) e 2) del presente punto, sia all'inizio che durante il Campionato, comporterà l'applicazione delle sanzioni previste dall'art. 6 del presente Regolamento. (Mod.14).
2. La Commissione, nel caso in cui dall'esame dei documenti depositati emergessero dati incompleti e/o contraddittori, ove ne riscontrasse la necessità, potrà richiedere chiarimenti o ulteriore documentazione alle Società.