Art. 3 CARATTERISTICHE DEI CAMPI DI GIOCO

3.a Impianti ed attrezzature tecniche

I campi di gioco, la rete ed i relativi pali di sostegno e le antenne devono essere strettamente conformi alle misure e alle caratteristiche richieste dalla FIVB e dalla FIPAV per le proprie competizioni, con automatico adeguamento alle modifiche apportate in sede nazionale ed internazionale.

3.b Zone di rispetto

Ferme restando le misure inderogabili stabilite dalla FIPAV per le zone di rispetto, per tutti i Campionati di Serie A le zona di rispetto minime sono le seguenti:
- mt 3 dalle linee laterali del campo;
- mt 5 dalle linee di fondo campo.
Esse dovranno essere simmetriche, rispetto alla linea centrale del campo.
Entro dette zone non dovrà trovarsi alcuno ostacolo o ingombro fino all'altezza di mt. 9 dal suolo per la SuperLega e 8 mt per la serie A2 e A3, senza possibilità di deroghe.

3.c Connettività

Ogni campo di gioco deve disporre di un collegamento internet di ottima qualità. Nel caso la connettività non sia su fibra, un collegamento riservato deve essere destinato esclusivamente al referto elettronico e alle connessioni degli scoutman, non condiviso con gli altri servizi media o streaming.

3.d Servizi per la stampa

Il campo di gioco dovrà contenere un settore riservato alla stampa e un tavolo riservato ai rilevatori statistici.

Nei campi di gioco dovranno essere previste almeno due piazzole per l'installazione delle telecamere adeguatamente protette, almeno una delle quali dovrà essere collocata di fronte al seggiolone del 1° arbitro, sul prolungamento della linea centrale del campo.
Dovrà inoltre essere allestita una sala stampa con una fotocopiatrice.

3.e Caratteristiche del campo di gioco

Il piano di gioco deve essere realizzato in parquet o altra pavimentazione ufficiale riconosciuta dalla Lega e omologata dalla FIVB e dovrà essere coperto da una pavimentazione sintetica omologata dalla FIVB e/o dalla FIPAV e/o dalla Lega.
I supporti pubblicitari a bordo campo dovranno essere disposti seguendo fedelmente la disposizione riprodotta sul modulo di omologazione del campo.

Gli adesivi sul campo di gioco o sulla zona di rispetto devono disposti secondo le modalità previste dalla Lega.
L'impianto di illuminazione deve essere di potenza sufficiente per consentire la ripresa televisiva a colori. Più precisamente, sul rettangolo di gioco l'intensità luminosa ad 1 mt. dal suolo deve essere compresa nei valori normali tra i 500 e i 1.500 lux; per le attività internazionali i valori dovranno essere compresi tra i 1.000 e i 1.500 lux. I sistemi e i mezzi di illuminazione devono essere del tipo sicurezza, gli involucri di vetro protettivi esterni delle lampade e dei fari devono essere tali da resistere agli urti o altrimenti essere protetti contro gli urti medesimi.

L'areazione deve essere tale da impedire la formazione di condensa che renderebbe precario l'equilibrio dei gareggianti.
L'impianto deve essere riscaldato in misura sufficiente a garantire agli spettatori e agli atleti l'opportuno conforto.

3.f Zone di riscaldamento

Ogni campo di gioco dovrà essere dotato di zone di riscaldamento aventi forma rettangolare, con lato di minimo di mt 2 e aventi area di minimo m2 8 che, ove possibile, dovranno essere esterne alla zona libera.
Ove ciò non sia possibile la zona di riscaldamento potrà invadere la zona libera ma sempre nella misura minore possibile.

Comunque, il punto della zona di riscaldamento più vicino alle linee del campo non potrà in ogni caso avere una distanza inferiori a mt 5.